Torna a tutti gli Eventi

Progettare il confine fra terra e acqua incontro con Guendalina Salimei

  • Palazzo delle Pietre 23 Via delle Coppelle Roma, Lazio, 00186 Italia (mappa)

Le conversazioni mensili di FraMmenti Club al Palazzo delle Pietre proseguono la stagione 2025-2026 con il ciclo FraMmenti… d’Acqua, dedicato all’elemento vitale per eccellenza.

Il prossimo incontro che si terrà mercoledì 29 ottobre alle ore 18.30 sarà una tappa di “Terrae Aquae. L’Italia e L’intelligenza del Mare” progetto espositivo del Padiglione Italia alla Biennale di Architettura di Venezia 2025 e vedrà protagonista Guendalina Salimei, architetto e ricercatore, Professore alla Sapienza Università di Roma e curatrice del Padiglione Italia alla Biennale di Architettura di Venezia 2025.

Con il titolo “Progettare il confine fra terra e acqua”, Salimei ci guiderà in una riflessione su Terrae Acqua e sull’intelligenza del mare come laboratorio di idee, occasione di confronto e visioni condivise per il futuro.

Guendalina Salimei architetto, ricercatore e docente alla Sapienza Università di Roma, dove dirige un Master sull’architettura sacra, coordina progetti di ricerca internazionali. Fondatrice di T-Studio, sviluppa un’architettura che integra sostenibilità ambientale, economica ed etica, operando spesso in contesti urbani complessi e degradati. Il suo approccio unisce innovazione e tradizione, con attenzione all’habitat locale e apertura a dimensioni globali, promuovendo dialogo interculturale e inclusione sociale.

I suoi progetti diventano strumenti di sperimentazione e riflessione teorica, documentata in saggi, articoli e pubblicazioni. Riconosciuta con premi e inviti a mostre e convegni nazionali e internazionali, è attiva in giurie e istituzioni culturali (come IN/ARCH, Fondazione Michelucci e Accademia Costantiniana).

È curatrice del Padiglione Italia alla 19ª Mostra di Architettura, con il tema Terrae Aquae, centrato sulla relazione tra Italia e mare. Il suo lavoro mira a costruire città più giuste, condivise e responsabili, integrando pratica, insegnamento e ricerca per un'architettura che genera senso, relazioni e comunità.

La partecipazione è riservata ai soci ed agli invitati. L’invito è strettamente personale e non cedibile.

Ingresso fino ad esaurimento posti.

RSVP a info@frammenti.club

Indietro
Indietro
25 settembre

FraMmenti... d'acqua