Le conversazioni mensili di FraMmenti Club al Palazzo delle Pietre inaugurano una nuova stagione, scegliendo come protagonista l’acqua.
Da settembre 2025 a luglio 2026 il programma di incontri mensili, a ingresso gratuito, tocca il tema della sostanza vitale per eccellenza, esplorandolo con lo sguardo trasversale che contraddistingue l’iniziativa: dalla scienza all’arte, dall’architettura alla storia di Roma, l’acqua sarà chiave di lettura e stimolo per nuove narrazioni.
Un elemento scelto non solo per la sua centralità nella vita del pianeta, ma anche per la capacità di riflettere la condizione contemporanea: risorsa fragile, simbolo di resilienza e trasformazione, patrimonio da difendere e da reinventare. L’acqua diventa così occasione di confronto tra discipline, culture e linguaggi, nel solco di quella formula di divulgazione che, grazie alla curatela di Clara Tosi Pamphili, ha già conquistato l’attenzione del pubblico e della stampa, trasformandosi in esperienza partecipativa e didattica.
La stagione di incontri 2025/26 si apre il 25 settembre alle ore 18,30 con Beatrice Majone, ingegnere idraulico, che porterà la sua esperienza internazionale sulle risorse idriche, tra resilienza urbana e sostenibilità ambientale.
Con la presentazione del programma di attività per il 2025/26 FraMmenti Club conferma la sua vocazione di osservatorio permanente aperto e stratificato, in cui la dimensione dello studio, della ricerca e dello sviluppo di progetti si intrecciano con l’impegno alla divulgazione e alla condivisione. È al tempo stesso un’agorà, uno spazio di confronto tra intelligenze, creatività e visioni, che rinnova la tradizione delle accademie romane nella chiave di un cenacolo contemporaneo.
La partecipazione è riservata ai soci ed agli invitati, confermati via email. L’invito è strettamente personale e non cedibile.
Ingresso fino ad esaurimento posti.
RSVP a info@frammenti.club