Mercoledì 19 novembre alle ore 18.30, Andrea Lombardinilo, Presidente della Quadriennale di Roma, è protagonista dell’incontro L’arte come acqua fantastica, in dialogo con Clara Tosi Pamphili, curatrice del programma FraMmenti… d’Acqua, gli incontri mensili di FraMmenti Club al Palazzo delle Pietre, che per la stagione 2025-2026 sono dedicati all’acqua come risorsa vitale e come simbolo di trasformazione, flusso e immaginazione.
L’appuntamento offre una prospettiva inedita sulla 18a Quadriennale d’arte 2025, intitolata Fantastica, la mostra che ogni quattro anni registra gli orientamenti più attuali delle arti visive nel nostro Paese, per esplorare il ruolo dell’arte come corrente viva, che attraversa il presente e ne ridefinisce i contorni.
Il focus dell’incontro è la riflessione di Lombardinilo sul ruolo delle istituzioni culturali nel generare nuovi immaginari condivisi e nel far fluire la creatività come un elemento rigenerante per la società contemporanea.
Fantastica: l’immaginazione come acqua
Nel dialogo con FraMmenti… d’Acqua Lombardinilo punta a mettere in luce una lettura dell’immaginazione non solo come atto creativo ma soprattutto come strumento di comprensione e di progetto, pratica collettiva e tramite politico e culturale: un modo per leggere le trasformazioni del presente e aprire varchi verso futuri possibili, dal momento che, come l’acqua, l’immaginazione è movimento, metamorfosi, nutrimento.
Nel contesto di FraMmenti… d’Acqua, Fantastica viene riletta come una corrente che unisce la ricerca artistica e il pensiero critico, attraversando le geografie del Paese per ridisegnarle. Una riflessione che è un invito a guardare l’Italia come un paesaggio liquido, per pensare all’arte e alla conoscenza come acque che scorrono e si uniscono, capaci di generare nuove correnti di senso e visione.
Andrea Lombardinilo è Professore associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università degli Studi Roma Tre, dove insegna Sociologia dell’educazione e Sociologia dei processi culturali, è referente d’ateneo nella Conferenza italiana dei dipartimenti di area sociologica (CIDAS).
Le sue ricerche riguardano prevalentemente la comunicazione culturale, il riformismo universitario, il rapporto tra sociologia e letteratura, la sociologia dell'arte.
Andrea Lombardinilo è Presidente della Quadriennale di Roma, istituzione dedicata allo studio e alla valorizzazione dell’arte italiana contemporanea.